Il corso intende fornire una panoramica dettagliata sulle principali tecnologie disponibili a supporto dell’operatività di tutti i principali operatori delle aziende di autotrasporto: autisti, disponenti del traffico, referenti amministrativi, manager e figure preposte al controllo. Il percorso formativo si occuperà nello specifico di affinare le competenze teoriche e pratiche e formare professionisti preparati all’uso di strumenti tecnologici per l’autotrasporto.
• Sistemi per la tracciabilità dei veicoli
• Sistemi di gestione della flotta in conformità con normativa EC561/2006
• Sistemi di dispatching e rendicontazione delle attività
• Pianificazione ed ottimizzazione dei giri
Il corretto fissaggio del carico a bordo dei veicoli e dei container è di fondamentale importanza, sia per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, che per la tutela della merce e dell’unità di carico. Il corso ha lo scopo di illustrare i metodi per effettuare una corretta progettazione del carico a bordo di veicoli e container.
• Calcolo degli ancoraggi effettuati (norma UNI EN 12195-1:2010, e metodo tabellare proposto dalle linee guida europee),
• Disposizioni relative al carico delle merci a bordo di veicoli e container per il trasporto stradale e marittimo
• Rischi specifici associati alla movimentazione dei carichi e la loro relativa gestione
La corretta sistemazione e fissaggio del carico è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli utenti della strada nonché evitare il danneggiamento della merce e delle unità di carico, con conseguente aggravio in termini di costi e ritardi nelle consegne. Il corso si sviluppa trattando le disposizioni relative alle merci pericolose inerenti la fase di carico, quali ad esempio la segregazione, ed illustra i metodi per effettuare una corretta progettazione del carico a bordo di...
• Norme contenute nel D.Lgs. 81/08 e la loro applicazione al settore dei trasporti
• Rischi specifici associati alla movimentazione dei carichi e la loro relativa gestione
• Disposizioni relative al carico delle merci pericolose in colli a bordo di veicoli e container, per il trasporto stradale e marittimo
Il corso si propone il recupero dei punti decurtati dalla patente di guida a seguito di violazioni di norme di circolazione stradale.
• Codice della strada
• Leggi principali in materia di guida
• Patente a punti
• Sanzioni Accessorie
• Carta di Qualificazione del Conducente
• Responsabilità del conducente: importanza dello stato psicofisico del conducente e rischio mansione
• Revoca della patente di guida come giusta causa di licenziamento
• Cenni sul cronotachigrafo
• Normativa sociale e orario di lavoro del personale viaggiante
Il corso si propone il recupero dei punti decurtati dalla patente di guida a seguito di violazioni di norme di circolazione stradale.
• Codice della strada
• Leggi principali in materia di guida
• Patente a punti
• Sanzioni Accessorie
• Carta di Qualificazione del Conducente
• Responsabilità del conducente: importanza dello stato psicofisico del conducente e rischio mansione
• Revoca della patente di guida come giusta causa di licenziamento
• Cenni sul cronotachigrafo
• Normativa sociale e orario di lavoro del personale viaggiante
Il corso si propone il recupero dei punti decurtati dalla Carta di Qualificazione del Conducente CQC a seguito di violazioni di norme di circolazione stradale.
• Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida
• Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente
• Conoscenza dei rischi professionali
• Condizioni psicofisiche dei conducenti
• Carico e scarico delle merci e compiti del conducente
• Disposizioni normative sul trasporto di cose e/o persone
L’obiettivo è quello di fornire tutte le nozioni necessarie in preparazione all’esame per il conseguimento e/o il rinnovo quinquennale del certificato definitivo di consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose così come imposto dal Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40 e successive modifiche ed integrazioni
• Introduzione alla normativa A.D.R.
• Disposizioni sulla Security
• Classificazione di pericolosità delle merci
• Trasporto di merci pericolose in colli
• Trasporto di merci pericolose in Cisterna
• Divieto di carico in comune
• Limitazione delle quantità trasportate
• Documenti di trasporto A.D.R.
• Esenzioni
• Idoneità degli autisti
• Idoneità ed equipaggiamento dei veicoli
L’obiettivo è quello di fornire tutte le nozioni necessarie in preparazione all’esame per il conseguimento e/o il rinnovo quinquennale del certificato definitivo di consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose così come imposto dal Decreto Legislativo 4 febbraio 2000 n. 40 e successive modifiche ed integrazioni
• Introduzione alla normativa A.D.R.
• Disposizioni sulla Security
• Classificazione di pericolosità delle merci
• Trasporto di merci pericolose in colli
• Trasporto di merci pericolose in Cisterna
• Divieto di carico in comune
• Limitazione delle quantità trasportate
• Documenti di trasporto A.D.R.
• Esenzioni
• Idoneità degli autisti
• Idoneità ed equipaggiamento dei veicoli
La guida sicura dipende da una serie di fattori quali conoscenze, esperienze, capacità di valutazione, capacità di controllo, decisioni, azioni e comportamenti. Dimostra una corretta attitudine alla guida sicura chi non crede di sapere tutto sulla guida ma preferisce sviluppare continuamente la propria conoscenza. Per attuare una guida sicura molto spesso è necessario cambiare le proprie convinzioni.
Tecniche di base per la guida sicura:
• Principali situazioni di pericolo
• Imprevisti della strada
• Tecniche di guida corrette per evitare ostacoli e mantenere il controllo dell’auto
L’accordo ADR prevede obblighi formativi anche per il personale non viaggiante. ll capitolo 1.3 dell’ ADR dispone che le persone impiegate presso gli operatori il cui campo d'attività comprende il trasporto di merci pericolose, debbano essere formate secondo le esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose. La formazione deve anche trattare disposizioni specifiche che si applicano alla security del trasporto di merci pericolose.
• Disposizioni generali relative al trasporto di merci pericolose
• Compiti e responsabilità del personale amministrativo sulle disposizioni delle regolamentazioni relative al trasporto di merci pericolose
• Rischi e i pericoli che presentano le merci pericolose durante il trasporto, il loro carico e scarico
Il corso si propone di formare gli addetti con mansione alimentare di tipo semplice al fine di garantire la produzione igienica degli alimenti a tutela non solo dei consumatori ma anche degli stessi lavoratori.
• Rischi e pericoli alimentari
• Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
• Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare
• Conservazione alimenti
• Approvvigionamento materie prime e tracciabilità
• Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature
• Igiene personale
• I manuali di Buone Prassi Igieniche
• Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale
L’intervento formativo si pone come obiettivo quello di intervenire direttamente sui comportamenti di guida individuali con lo scopo di: Sviluppare una maggiore consapevolezza di come i comportamenti di ciascun individuo impattino sulla collettività; Promuovere una cultura “ecologica” e informata sulle conseguenze delle emissioni inquinanti dei veicoli sull’ambiente Promuovere la cultura della sicurezza stradale. Apprendere le regole principali della tecnica di guida ecologica e a basso...
• Comportamento dinamico del veicolo
• Sovrasterzo/sottosterzo e tecniche correttive
• Rotatorie
• Sistemi di sicurezza attiva /passiva
• Tecniche di guida
L’intervento formativo si pone come obiettivo quello di intervenire direttamente sui comportamenti di guida individuali con lo scopo di: Sviluppare una maggiore consapevolezza di come i comportamenti di ciascun individuo impattino sulla collettività; Promuovere una cultura “ecologica” e informata sulle conseguenze delle emissioni inquinanti dei veicoli sull’ambiente Promuovere la cultura della sicurezza stradale. Apprendere le regole principali della tecnica di guida ecologica e a basso...
• Utilizzo computer di bordo per la valutazione dei consumi e di tutti i parametri importanti rilevati durante la formazione di conducenti
• Trasferimento elettronico dei dati sul PC per l’effettuazione di molteplici analisi automatiche.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
• Differenze tra cronotachigrafi analogici e digitali
• Aspetto del cronotachigrafo e i relativi componenti
• Normative
• Il tachigrafo digitale: funzionalità e caratteristiche
• I dati tachigrafici: obblighi di legge
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
• Differenze tra cronotachigrafi analogici e digitali
• Aspetto del cronotachigrafo e i relativi componenti
• Normative
• Il tachigrafo digitale: funzionalità e caratteristiche
• I dati tachigrafici: obblighi di legge
Il corso si propone di fornire un'adeguata preparazione di base, teorica e pratica, sulle prescrizioni contenute nel Codice IMDG ed. 2012 inerenti l'etichettatura, le iscrizioni da riportare sui colli, la compilazione della Multimodal Dangerous Goods Form e quant'altro deve essere conosciuto per effettuare spedizioni conformi alla norma.
• Il trasporto marittimo di merci pericolose: Panorama normativo nazionale ed internazionale
• Le norme applicabili al trasporto intermodale marittimo delle merci pericolose
• I regolamenti di porto
• Trasporto nazionale marittimo di merci pericolose e recepimento IMDG
• Le deroghe per il trasporto interno colli/cisterna/rinfusa su navi traghetto e navi RO-RO
• Classificazione delle merci pericolose (Numero UN, Nome, Classe, PG, Classi di pericolo): descrizione...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro;che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative di salvataggio
• Individuazione dei componenti...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi
• Responsabilità dell’operatore
• Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi a braccio telescopico.
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza: sistemi di protezione attiva e passiva
• Le condizioni di equilibrio
• Illustrazione e lettura delle...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di trattori
• Componenti principali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con i trattori
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Avviamento,...
Il corso ha l’obiettivo di fornite tutte le nozioni necessarie per svolgere l’attività di responsabile tecnico all’interno delle aziende di autotrasporto così come disposto dal Decreto n.406 del 28/04/98 e successive modifiche.
• Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati
• Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi
• Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi
• Intermediazione e commercio di rifiuti
Il corso si propone di trasmettere tutte le conoscenze e competenze utili per il trasporto di animali vivi, in rispondenza della normativa vigente per il superamento dell’esame final. Verrà rilasciato dall’ASL il Certificato di idoneità per conducenti e guardiani, in conformità al reg. CE 1/2005, allegato III, capo III.
• Disposizioni e criteri generali previsti dal Regolamento CE 1/2005 per conducenti e guardiani
• Nuove procedure per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi
• Il benessere animale durante il trasporto e l’accudimento
• Aspetti relativi alla sicurezza del personale addetto al trasporto degli animali
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie al superamento degli esami previsti per il conseguimento o il rinnovo dell’abilitazione.
• Nozioni generali sul Nuovo Codice della Strada
• La guida in stato di ebbrezza alcolica e di alterazione per uso di sostanze stupefacenti e psicotrope
• I documenti di circolazione e di guida
• Cenni sul cronotachigrafo
• Gli Enti preposti per il rilascio dell’autorizzazione ai veicoli e trasporti eccezionali
• La domanda ed il provvedimento di autorizzazione per la circolazione dei veicoli e trasporti eccezionali
• I tipi e la validità delle...
Il corsi si propone di far acquisire le competenze e la preparazione all'esercizio della funzione di gestore dei trasporti di persone.
• Elementi di diritto civile
• Elementi di diritto commerciale
• Elementi di diritto sociale
• Elementi di diritto tributario
• Gestione commerciale e finanziaria dell'impresa
• Accesso al mercato
• Norme tecniche e di gestione tecnica
• Sicurezza stradale
Il corso si propone di far acquisire le competenze e la preparazione necessarie a gestire l’attività di autotrasportatore merci conto terzi o esercitare l’attività di dirigente nel settore del trasporto e sostenere la prova d’esame per il conseguimento dell’attestato di capacità professionale, valido in tutta l’UE.
Modulo Nazionale:
• Elementi di Diritto Civile
• Elementi di Diritto Commerciale
• Elementi di Diritto Sociale
• Elementi di Diritto Tributario
• Gestione Commerciale e Finanziaria dell’Impresa
• Accesso al mercato
• Norme Tecniche di gestione tecnica
• Sicurezza Stradale
Modulo Internazionale:
• Elementi di Diritto Civile
• Elementi di Diritto Sociale
• Elementi di Diritto Tributario
• Accesso al mercato
•...
Il corsi si propone di far acquisire le competenze e la preparazione all'esercizio della funzione di gestore dei trasporti esclusivamente per imprese di trasporto di merci su strada per conto di terzi con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t. e fino a 3,5 t.
• Elementi di diritto civile
• Elementi di diritto commerciale
• Elementi di diritto sociale
• Elementi di diritto tributario
• Gestione commerciale e finanziaria dell'impresa
• Accesso al mercato
• Norme tecniche e di gestione tecnica
• Sicurezza stradale
L’obiettivo è il raggiungimento di un’adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l’esame per il rinnovo quinquennale del patentino A.D.R.
• Comportamento e precauzioni durante il trasporto di merci pericolose
• I principali tipi di rischio
• Etichettatura e segnalazione dei pericoli
• Tipi di imballaggio
• Primo soccorso e antincendio (prove pratiche)
L’obiettivo è il raggiungimento di un’adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l’esame per il rinnovo quinquennale del patentino A.D.R.
• Comportamento e precauzioni durante il trasporto di merci pericolose
• I principali tipi di rischio
• Etichettatura e segnalazione dei pericoli
• Tipi di imballaggio
• Primo soccorso e antincendio (prove pratiche)
L’obiettivo è il raggiungimento di un’adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l’esame per il conseguimento del patentino A.D.R.
• Comportamento e precauzioni durante il trasporto di merci pericolose
• I principali tipi di rischio
• Etichettatura e segnalazione dei pericoli
• Tipi di imballaggio
• Primo soccorso e antincendio (prove pratiche)
L’obiettivo è il raggiungimento di un’adeguata preparazione per i candidati che sosterranno l’esame per il conseguimento del patentino A.D.R.
• Comportamento e precauzioni durante il trasporto di merci pericolose
• I principali tipi di rischio
• Etichettatura e segnalazione dei pericoli
• Tipi di imballaggio
• Primo soccorso e antincendio (prove pratiche)
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie al rinnovo dell’abilitazione.
• Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida
• Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente
• Conoscenza dei rischi professionali
• Condizioni psicofisiche dei conducenti
• Compiti del conducente nei confronti dell'azienda e dei passeggeri
• Formazione in materia di sensibilizzazione alla disabilità
• Disposizioni normative sul trasporto di persone
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie al superamento dell'esame previsto per il conseguimento dell’abilitazione.
• Conoscenza del veicolo e manutenzione
• Organizzazione del lavoro: l'orario di lavoro, tempi di guida e di riposo
• Cronotachigrafo
• Sicurezza Stradale
• Prevenzione della criminalità e del traffico di clandestini
• Igiene alimentare e psico-fisica
• Situazioni di emergenza
• Uso d'infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, corsie riservate
• Gestione delle situazione di conflitto fra la guida in sicurezza e le altre funzioni...
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie al rinnovo dell’abilitazione.
• Conoscenza dei dispositivi del veicolo e condotta di guida
• Conoscenza delle norme di comportamento e responsabilità del conducente
• Conoscenza dei rischi professionali
• Condizioni psicofisiche dei conducenti
• Carico e scarico delle merci e compiti del conducente
• Disposizioni normative sul trasporto di cose
L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze necessarie al superamento dell'esame previsto per il conseguimento dell’abilitazione.
• Conoscenza del veicolo e sua manutenzione
• Condotta in caso di avaria
• Ottimizzazione del consumo di carburante
• Organizzazione del lavoro: l'orario di lavoro, tempi di guida e di riposo
• Cronotachigrafo
• Sicurezza Stradale
• Prevenzione della criminalità e del traffico di clandestini
• Capacità di prevenire i rischi fisici: Igiene alimentare e psico-fisica
• Situazioni di emergenza
• Ripartizione del carico: calcolo del carico...
L'aggiornamento ha come obiettivo quello di rendere consapevoli i conducenti professionali sulle modalità per poter affrontare serenamente un controllo degli organi di polizia stradale. Rendere routinarie, e non eccezionali, le attività preparatorie e di documentazione del trasporto (fogli di registrazione, efficienza della strumentazione di autocontrollo) da intraprendere prima di mettersi alla guida. Evitare danni economici, oltre che alla propria professione, sia al conducente sia alla...
• Codice della strada
• Leggi principali in materia di guida
• Patente a punti
• Sanzioni Accessorie
• Carta di Qualificazione del Conducente
• Responsabilità del conducente: importanza dello stato psicofisico del conducente e rischio mansione
• Sistemazione del carico e sanzioni
• Cenni sul cronotachigrafo
• La normativa sociale e l’orario di lavoro del personale viaggiante
L’aggiornamento ha come obiettivo quello di formare il personale amministrativo e di fornirgli una serie di strumenti, di facile accesso e consultazione, che gli permettano di relazionarsi con il personale viaggiante in maniera professionale e corretta, aiutandoli ad interpretare correttamente la norma e a gestire al meglio i controlli su strada. Facilitare le attività preparatorie e di documentazione del trasporto (fogli di registrazione, efficienza della strumentazione di autocontrollo)....
• Codice della strada
• Leggi principali in materia di guida
• Patente a punti
• Sanzioni Accessorie
• Carta di Qualificazione del Conducente
• Responsabilità del conducente: importanza dello stato psicofisico del conducente e rischio mansione
• Sistemazione del carico e sanzioni
• Cenni sul cronotachigrafo
• La normativa sociale e l’orario di lavoro del personale viaggiante
L’aggiornamento ha come obiettivo quello di formare il personale amministrativo e di fornirgli una serie di strumenti, di facile accesso e consultazione, che gli permettano di relazionarsi con il personale viaggiante in maniera professionale e corretta, aiutandoli ad interpretare correttamente la norma e a gestire al meglio i controlli su strada. Facilitare le attività preparatorie e di documentazione del trasporto (fogli di registrazione, efficienza della strumentazione di autocontrollo)....
• Codice della strada
• Leggi principali in materia di guida
• Patente a punti
• Sanzioni Accessorie
• Carta di Qualificazione del Conducente
• Responsabilità del conducente: importanza dello stato psicofisico del conducente e rischio mansione
• Sistemazione del carico e sanzioni
• Cenni sul cronotachigrafo
• La normativa sociale e l’orario di lavoro del personale viaggiante
Il corso intende fornire una panoramica dettagliata sulle principali tecnologie disponibili a supporto dell’operatività di tutti i principali operatori delle aziende di autotrasporto: autisti, disponenti del traffico, referenti amministrativi, manager e figure preposte al controllo. Il percorso formativo si occuperà nello specifico di affinare le competenze teoriche e pratiche e formare professionisti preparati all’uso di strumenti tecnologici per l’autotrasporto.
• Sistemi per la tracciabilità dei veicoli
• Sistemi di gestione della flotta in conformità con normativa EC561/2006
• Sistemi di dispatching e rendicontazione delle attività
• Pianificazione ed ottimizzazione dei giri
Il corso è rivolto a coloro che per formazione e/o esperienze maturate posseggono già le basi di Supply Chain Management. Il corso ha l'obiettivo di completare e sviluppare le loro competenze.
• Analisi e competitività della supply chain
• Configurazione innovative della supply chain
• Sistemi avanzati di supply chain planning
• Strumenti di ottimizzazione delle scorte nella supply chain
• Analisi dei dati per il miglioramento della supply chain
Il corretto fissaggio del carico a bordo dei veicoli e dei container è di fondamentale importanza, sia per la sicurezza di tutti gli utenti della strada, che per la tutela della merce e dell’unità di carico. Il corso ha lo scopo di illustrare i metodi per effettuare una corretta progettazione del carico a bordo di veicoli e container.
• Calcolo degli ancoraggi effettuati (norma UNI EN 12195-1:2010, e metodo tabellare proposto dalle linee guida europee),
• Disposizioni relative al carico delle merci a bordo di veicoli e container per il trasporto stradale e marittimo
• Rischi specifici associati alla movimentazione dei carichi e la loro relativa gestione
La corretta sistemazione e fissaggio del carico è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza degli utenti della strada nonché evitare il danneggiamento della merce e delle unità di carico, con conseguente aggravio in termini di costi e ritardi nelle consegne. Il corso si sviluppa trattando le disposizioni relative alle merci pericolose inerenti la fase di carico, quali ad esempio la segregazione, ed illustra i metodi per effettuare una corretta progettazione del carico a bordo di...
• Norme contenute nel D.Lgs. 81/08 e la loro applicazione al settore dei trasporti
• Rischi specifici associati alla movimentazione dei carichi e la loro relativa gestione
• Disposizioni relative al carico delle merci pericolose in colli a bordo di veicoli e container, per il trasporto stradale e marittimo
Il corso si propone di fornire una visione organica della logistica e delle competenze necessarie a una sua gestione innovativa con una particolare attenzione alla pianificazione e gestione dei materiali, alla configurazione della supply chain, alla riduzione dei costi e al miglioramento delle prestazioni.
• La moderna logistica aziendale
• Pianificazione e gestione dei materiali nella supply chain
• Logistica di approvvigionamento
• Logistica di magazzino
• Logistica di produzione
• Logistica di distribuzione
Il corso si propone di fornire le tecniche più avanzate per analizzare e migliorare la logistica distributiva, ottimizzare il livello di servizio ai clienti e ridurre i costi totali della distribuzione.
• La moderna logistica distributiva
• Il controllo delle prestazioni logistiche
• Come migliorare il livello di servizio ai clienti
• Migliorare l'efficienza dei magazzini e la configurazione delle reti distributive
• Come migliorare i trasporti
• Utilizzare l'information technology per migliorare la logistica
Il corso si propone di fornire metodi e strumenti di lavoro per migliorare il sistema di gestione delle scorte, organizzando l'utilizzo delle tecniche di gestione, di previsione dei consumi e dell'approvvigionamento e stoccaggio.
• La gestione delle scorte
• La gestione delle scorte di ciclo
• La gestione delle scorte di sicurezza
• La gestione della domanda
• Controllo delle prestazione di gestione delle scorte
• Elaborazione ed attuazione del piano di riduzione delle scorte
L’accordo ADR prevede obblighi formativi anche per il personale non viaggiante. ll capitolo 1.3 dell’ ADR dispone che le persone impiegate presso gli operatori il cui campo d'attività comprende il trasporto di merci pericolose, debbano essere formate secondo le esigenze che le loro attività e responsabilità comportano durante il trasporto di merci pericolose. La formazione deve anche trattare disposizioni specifiche che si applicano alla security del trasporto di merci pericolose.
• Disposizioni generali relative al trasporto di merci pericolose
• Compiti e responsabilità del personale amministrativo sulle disposizioni delle regolamentazioni relative al trasporto di merci pericolose
• Rischi e i pericoli che presentano le merci pericolose durante il trasporto, il loro carico e scarico
Il corso si propone di formare gli addetti con mansione alimentare di tipo semplice al fine di garantire la produzione igienica degli alimenti a tutela non solo dei consumatori ma anche degli stessi lavoratori.
• Rischi e pericoli alimentari
• Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
• Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare
• Conservazione alimenti
• Approvvigionamento materie prime e tracciabilità
• Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature
• Igiene personale
• I manuali di Buone Prassi Igieniche
• Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale
Il corso si propone di fornire una visione di insieme delle problematiche di gestione della supply chain al fine di ottimizzare i livelli di servizio, di flessibilità e di ottimizzazione dei costi.
• Supply chain Management
• Demand planning
• Pianificazione della supply chain
• Gestione dei materiali nella supply chain
• Sistema informativo della supply chain
• Monitoraggio della supply chain
Il corso si propone di fornire una visione di insieme delle problematiche di gestione della supply chain al fine di ottimizzare i livelli di servizio, di flessibilità e di ottimizzazione dei costi.
• Supply chain Management
• Demand planning
• Pianificazione della supply chain
• gestione dei materiali nella supply chain
• Sistema informativo della supply chain
• monitoraggio della supply chain
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
• Differenze tra cronotachigrafi analogici e digitali
• Aspetto del cronotachigrafo e i relativi componenti
• Normative
• Il tachigrafo digitale: funzionalità e caratteristiche
• I dati tachigrafici: obblighi di legge
Il corso si propone di fornire un'adeguata preparazione di base, teorica e pratica, sulle prescrizioni contenute nel Codice IMDG ed. 2012 inerenti l'etichettatura, le iscrizioni da riportare sui colli, la compilazione della Multimodal Dangerous Goods Form e quant'altro deve essere conosciuto per effettuare spedizioni conformi alla norma.
• Il trasporto marittimo di merci pericolose: Panorama normativo nazionale ed internazionale
• Le norme applicabili al trasporto intermodale marittimo delle merci pericolose
• I regolamenti di porto
• Trasporto nazionale marittimo di merci pericolose e recepimento IMDG
• Le deroghe per il trasporto interno colli/cisterna/rinfusa su navi traghetto e navi RO-RO
• Classificazione delle merci pericolose (Numero UN, Nome, Classe, PG, Classi di pericolo): descrizione...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro;che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative di salvataggio
• Individuazione dei componenti...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi
• Responsabilità dell’operatore
• Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi a braccio telescopico.
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza: sistemi di protezione attiva e passiva
• Le condizioni di equilibrio
• Illustrazione e lettura delle...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di trattori
• Componenti principali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con i trattori
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Avviamento,...
Il corso ha l’obiettivo di fornite tutte le nozioni necessarie per svolgere l’attività di responsabile tecnico all’interno delle aziende di autotrasporto così come disposto dal Decreto n.406 del 28/04/98 e successive modifiche.
• Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati
• Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi
• Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi
• Intermediazione e commercio di rifiuti
Acquisire gli strumenti necessari per realizzare un'indagine completa a seguito di eventi incidentali, per individuarne le cause e la dinamica di accadimento, ed evitarne il ripetersi.
Definizioni e cultura della sicurezza. L'inchiesta: fasi e figure coinvolte. Metodi d'indagine. Ricerca delle cause profonde (Root Cause Analysis). Le raccomandazioni e la stesura del rapporto finale.
Il corso mira a fornire ampie conoscenze al Datore di Lavoro relative alla legislazione e alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare e ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere il ruolo di RSPP.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso mira a fornire ampie conoscenze al Datore di Lavoro relative alla legislazione e alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare e ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere il ruolo di RSPP.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso mira a fornire ampie conoscenze al Datore di Lavoro relative alla legislazione e alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare e ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere il ruolo di RSPP.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Approfondire le tematiche relative alla conduzione di prove sperimentali per l'ottenimento di dati utili alla valutazione delle reazioni fuggitive e dei problemi di incompatibilità chimica. Presentare le principali tecniche teoriche e sperimentali atte a caraterizzare termicamente la stabilità di prodotti e reazioni presenti nei processi industriali. Acquisire una metodologia di approccio allo scale-up dei processi per identificare i pericoli presenti nelle varie fasi di sviluppo dle...
Gli incidenti passati. Le norme di rifeimiento. Le reazioni fuggitive e le loro caratteristiche. Tecniche speriemntali di caraterizzazione delle reazioni fuggitive. Calorimetria di reazione, asnalisi termica e calorimetria adiabatica. Strategia per la valutazione dei rischi. Misure di prevenzione e protezione. Dispositivi di sicurezza e metodi DIERS per il dimensionamento di PSV/DR. Casi studio.
Presentare le principali tecniche teoriche e sperimentali atte a caraterizzare termicamente la stabilità di prodotti e reazioni presenti nei processi industriali. Acquisire le basi di una metodologia di approccio allo scale-up dei processi per identificare i pericoli presenti nelle varie fasi di sviluppo dle processo. Analizzare le principali tecniche per limitare il rischio di insorgenza di reazioni fuggitive e mitigarle.
Gli incidenti passati. Le norme di rifeimiento. Le reazioni fuggitive e le loro caratteristiche. Tecniche speriemntali di caraterizzazione delle reazioni fuggitive. Calorimetria di reazione e calorimetria adibatica. Misure di prevenzione e protezione. Dispositivi di sicurezza e diemnsionamento delle PSV. Casi studio.
Fornire un quadro aggiornato sul D. Lgs. 105/15, che costituisce il recepimento italiano della Direttiva 2012/18/UE, che utilizza la nuova classificazione delle sostanze introdotta dal Regolamento CLP. Illustrare gli adempimenti tecnici ed amministrativi per gli Stabilimenti rientranti nel campo di applicazione della normativa. Fornire i contenuti richiesti per i Rapporti di Sicurezza/le Relazioni Tecniche di Sicurezza, che prevedono l'individuazione dei rischi e la loro gestione. Fornire i...
Il D. Lgs.105/15: scopo, contenuti ed adempimenti tecnici. Il regolamento CLP. Adempimenti per Stabilimenti di soglia inferiore e soglia superiore. Rapporti di Sicurezza e Relazioni Tecniche di Sicurezza: contenuti identificazione dei rischi e identificazione di scenari incidentali. Il modulo di notifica. Installazione di nuovi stabiliemnti o modifiche impiantistiche. La prevenzione incendi e le procedure. Il piano di emergenza.
L’ intervento formativo si propone di fornire nozioni base in materia di Privacy e di illustrare i principi fondamentali del Regolamento Europeo n. 2016/679.
Il Regolamento entrato in vigore il 24 maggio 2016, inizierà a produrre effetti in tutti gli Stati membri a partire dal prossimo 25 maggio 2018. Le società, gli enti, i professionisti o qualsiasi organizzazione che trattino dati personali all’interno dell’Unione (o che si riferiscano comunque a soggetti stabiliti nell’Unione)...
L’intervento formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze generali, chiare ed esaustive sulla normativa dei controlli a distanza del lavoratore, alla luce delle nuove tecnologie disponibili, con particolare attenzione ai sistemi di videosorveglianza, localizzazione satellitare, posta elettronica e navigazione web. Il corso ha da un lato la finalità di fornire al datore di lavoro gli strumenti utile ad adeguare la propria policy aziendale alle disciplina privacy in materia...
Il corso ha la finalità di fornire ai partecipanti le conoscenze normative necessarie per svolgere attività di marketing nel rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali e delle indicazioni fornite dal Garante Privacy. Durante il corso verrà approfondita la normativa relativa al marketing effettuato con strumenti tradizionali ovvero automatizzati nonché alla profilazione. Il percorso formativo si pone l’ulteriore obiettivo di informare gli interessati sulle tutele e...
Comprendere i principali fenomeni fisici conseguenti ad eventi incidentali coinvolgenti sostanze pericolose e le relative modellazioni matematiche. Fornire gli strumenti e i criteri per effettuare un'analisi di rischio quantitativa (QRA) che ha l'obiettivo di valutare il rishcio associato ad un impianto in termini di frequenza degli eventi, magnitudo delle conseguenze, e rischio individuale e sociale per la popolazione.
Le conseguenze fisiche degli eventi incidentali: modellazione matematica degli effetti e determinazione e modellazione del termine sorgente. I principali modelli di simulazione delle conseguenze fisiche e degli effetti ambientali. Analisi di rischio quantitativa (QRA). Determinazione del rischio individuale e sociale. Criteri di accettabilità dle rischio. Uso ed interpretazione dei risulatti.
Sviluppare ed implementare un programma di gestione della Sicurezza di Processo (PSM ) efficace che non si basi esclusivamente sulla soddosfazione dei requisiti di conformità, ma diventi parte integrante della cultura della sicurezza aziendale e delle operazioni quotidiane.
Analizzare il ruolo e l'importanza dello sviluppo e della manutenzione della cultura della sicurezza di processo efficace e il ruolo degli idnicatori nel mantenimento di un programma PSM.
Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione, Organizzazione delle prevenzione aziendale, Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, Organi di vigilanza, controllo e assistenza, Rischi infortuni, DPI, Ambienti di lavoro, Stress lavoro-correlato, Movimentazione manuale carichi, Movimentazione merci, Segnaletica, Emergenze e le procedure di sicurezza.
-Fornire strumenti adeguati per una comunicazione efficace ed efficiente che faciliti il rispetto delle norme di sicurezza prevedendo gli incidenti
-Aumentare la consapevolezza delle persone sulle componenti di rischio presenti nel contesto lavorativo e aumentare il benessere organizzativo
-Focalizzare l’attenzione non solo sul pericolo, ma anche sulla percezione del rischio, ossia sulla soggettività e sulle distorsioni percettive che condizionano il comportamento umano
-...
-Concetto di sicurezza sul lavoro e normativa
-Presupposti organizzativi e comportamenti a rischio
-Comportamenti e atteggiamenti per la prevenzione
-Oggettività e soggettività nella percezione del rischio
-Safety e Security: conseguenze psicologiche
-Difese psicologiche di fronte al pericolo percepito e oggettivo
-Variabili che deformano la percezione del rischio
-Percezione del rischio e comportamenti di negazione del rischio
-Reazioni...
Conoscere i principali elementi che costituiscono la sicurezzano di processo attraverso lo studio degli indicenti passati.
I concetti base della PSM. Sicurezza intrinseca e analisi di rischio. Esplosioni di polveri, gas e vapore e le sorgenti di innesco. Il rishcio elettrostatico. Le perdite di contenimento. I composti piroforici. Lavorare l'acido flouoridrico. Incendi di serbatoi di stoccaggio.
Comprendere la natura, le cause e le conseguenze dei fenomeni relativi all'elettricità statica in modo da valutare il rischio di innesco dovuto alla possibile presenza di cariche elettrostatiche negli impianti di processo, ed introdurre le opportune misure di sicurezza.
Le atmosfere infiammabili. Cariche elettrostatiche, meccanismi di scarica e misure di prevenzione e controllo. Casi studi ed esempi.
Perfezionare le tecniche per poter condurre (quale HAZOP facilitator) e realizzare uno studio HAZOP; quantificare il rishcio tramite la determinazione delle gravità degli effetti e della probabilità degli eventi, tramite l'utilizzo di banche dati; coordinare un HAZOP team; preparare uno studio HAZOP, condurre le sesisoni e prepare il report; individuare l'affidabilità delle barriere esistenti e definire l'affidabilità minima di eventuali barrieri raccomndate.
L'analisi di rischio: HAZOP e altre tecniche. La metodologia HAZOP e l'applicazione dell'HAZOP a processi batch e modifiche. Valutazione del rischio: la matrice di rischio, FTA e LOPA. I software pe lo svolgiemnto dello studio HAZOP.
Acquisire gli elementi di base per comprendere i sistemi strumentati di sicurezza, le tecniche per individuarne le necessità e i requisiti, e le modalità.
I sistemi strumnetati di sicurezza. I rifeirmenti normativi (IEC 61508 e IEC 61511). La determinazione dei livelli SIL e l'applicazione dei sistemi di controllo allo strumentazione.
Il corso si propone di formare gli addetti con mansione alimentare di tipo semplice al fine di garantire la produzione igienica degli alimenti a tutela non solo dei consumatori ma anche degli stessi lavoratori.
• Rischi e pericoli alimentari
• Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP
• Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare
• Conservazione alimenti
• Approvvigionamento materie prime e tracciabilità
• Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature
• Igiene personale
• I manuali di Buone Prassi Igieniche
• Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale
Il corso mira a fornire ampie conoscenze relative alla legislazione e alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, implementare e ampliare le competenze tecniche dei partecipanti con conoscenze tecnico-operative specifiche, necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principi giuridici comunitari e nazionali
• Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
• Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Valutazione dei rischi
• Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
• Nozioni di tecnica della...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Incidenti e infortuni mancanti
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
• Valutazione dei rischi dell’azienda
• Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
•...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Incidenti e infortuni mancanti
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, Valutazione dei rischi dell’azienda
• Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
• Modalità...
Il corso si propone di formare il preposto aziendale con compiti di controllo e sorveglianza e di attuazione delle misure di sicurezza decise dal datore di lavoro.
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Incidenti e infortuni mancanti
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
• Valutazione dei rischi dell’azienda
• Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
•...
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
• Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
• Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
• Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
• Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Il corso si propone di formare il Dirigente che, a seguito delle comprovate competenze professionali, rende operative le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa ed effettuando gli adeguati controlli
• Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
• Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
• Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
• Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione del lavoratore consiste principalmente nella conoscenza linguistica di concetti chiave come rischio, prevenzione, controllo, assistenza, organo di vigilanza.
• Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione
• Organizzazione della prevenzione aziendale
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Rischi infortuni
• DPI
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci
• Segnaletica
• Emergenze e le procedure di sicurezza
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Rischi infortuni
• DPI
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Segnaletica
• Emergenze e le procedure di sicurezza
Il corso si propone di riaggiornare la formazione di base sull'evoluzione dei rischi e dell'aggiornamento normativo.
• Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Rischi infortuni
• DPI
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Segnaletica
• Emergenze e le procedure di sicurezza
Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione del lavoratore consiste principalmente nella conoscenza linguistica di concetti chiave come rischio, prevenzione, controllo, assistenza, organo di vigilanza.
• Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione
• Organizzazione delle prevenzione aziendale
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Rischi infortuni
• DPI
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci
• Segnaletica
• Emergenze e le procedure di sicurezza
Il datore di lavoro è tenuto ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione del lavoratore consiste principalmente nella conoscenza linguistica di concetti chiave come rischio, prevenzione, controllo, assistenza, organo di vigilanza.
• Concetti di rischio, di danno, di prevenzione e di protezione
• Organizzazione delle prevenzione aziendale
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
• Organi di vigilanza, controllo e assistenza
• Rischi infortuni
• DPI
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci
• Segnaletica
• Emergenze e le procedure di sicurezza
• Organi di vigilanza,...
Fornire le conoscenze di base relative alle epslosioni di gas e vapori infiammabili e polveri combustibili. Presentare gli obblighi di legge e la documentazione necessaria ai fini della conformità ATEXdal punto di vista dell'utilizzatore e del costruttore di impainti ed apparecchiature per zone classificate a rischio di epslosione.
Esplosioni di polveri, gas e vapori: prevenzione e protezione. Le sorgenti di inensco. Le Direttive ATEX: ATEX costruttori 95 (34/2017/UE) e ATEX utilizzatori 137 (1999/92/EC). la calssificazione delle aree a rishio di esplosione e il Docuemnto di protezione contro le esplosioni. La conformità ATEX di apparecchiature.
Comprendere il nuovo approccio normativo in materia di apparecchiature a pressione. Fornire le conoscenze per gestire correttamente le attività relative all'acquisizione, all'implementazione e alla modifica delle apparecchiature a pressione, secondo gli obblighi di legge.
L'approccio normativo e la "nuova" PED (2014/68/UE). Procedure pe rla valutazione della conformità. Messa in servizio e verifiche. Riprazioni e modifiche delle attrezzature in pressione. I dispositivi di sicurezza. Dimensionamento monofase, dimensionamento bifase, DIERS. I sistemi reattivi.
Il corso si propone di fornire gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente ai preposti addetti alla segnaletica stradale.
• Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
• Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione
• Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
• Cenni sulle statistiche degli infortuni
• Il disciplinare tecnico relativo agli schemi...
Il corso si propone di formare gli Enti gestori delle infrastrutture e le Imprese, affidatarie ed esecutrici, sulle procedure di lavoro durante le fasi di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere, le quali comportano evidenti rischi derivanti dall’interferenza con il traffico veicolare.
• Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
• Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione
• Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
• Cenni sulle statistiche degli infortuni
• Il disciplinare tecnico relativo agli schemi...
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche per eseguire i lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI 11-27 IV edizione 2014.
Il corso si propone di fornire gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente ai lavoratori addetti alla segnaletica stradale.
• Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
• Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione,
• Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti
• Cenni sulle statistiche degli infortuni
• Il disciplinare tecnico relativo agli schemi...
Il corso si propone di formare gli Enti gestori delle infrastrutture e le Imprese, affidatarie ed esecutrici, sulle procedure di lavoro durante le fasi di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere, le quali comportano evidenti rischi derivanti dall’interferenza con il traffico veicolare.
• Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico
• Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione,
• Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti, cenni sulle statistiche degli infortuni
• Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici,...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di trattori
• Componenti principali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• DPI specifici da utilizzare con i trattori
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di trattori
• Componenti principali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con i trattori
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Avviamento,...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di attrezzature
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di attrezzature
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di attrezzature
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro;che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative di salvataggio
• Individuazione dei componenti...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di PLE
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con le PLE
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Procedure operative...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione di carichi
• Responsabilità dell’operatore
• Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie dì gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi a braccio telescopico.
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza: sistemi di protezione attiva e passiva
• Le condizioni di equilibrio
• Illustrazione e lettura delle...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari come i carrelli industriali semoventi.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
• Responsabilità dell’operatore
• Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
• Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
• Nozioni elementari di fisica
• Tecnologia dei carrelli semoventi
• Componenti principali
• Sistemi di ricarica batterie
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Le condizioni di equilibrio...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di attrezzature
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di attrezzature
• Componenti strutturali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
• Responsabilità dell’operatore
• Categorie di trattori
• Componenti principali
• Dispositivi di comando e di sicurezza
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo
• DPI specifici da utilizzare con i trattori
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi
• Avviamento,...
-Principi di comunicazione per la sicurezza
-Canali e modelli di influenzamento
-Ostacoli nel processo comunicativo
-Percezione del rischio di infortunio e il processo comunicazionale
-Struttura della comunicazione in funzione dell’Analisi Valutazione Rischi e della Job Safety Analysis
Acquisire le tecniche per poter partecipare in modo efficinete ad uno Studio HAZOP; individuare e quantificare potenziali eventi incidentali relativi a un processo produttivo; valutare la criticità del rischio ad essi associato tramite la definzione e l'utilizzo di una matrice di rischio e di un criterio di tollerabilità; verificare l'adeguatezza dei sistemi di controllo e di sicurezza ed eventualmente raccomandare ulteriori barriere.
Il concetto di analisi di rischio. La metodologia HAZOP. L'analisi di rischio qualitativa e l'analisi di rischio semi-quantitativa. Tecniche di analisi di rischio: analisi storica, check list, what-if, FMEA.
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati all'attuazione delle misure di gestione del primo soccorso.
• Allertare il sistema di soccorso
• Riconoscere un’emergenza sanitaria
• Attuare gli interventi di primo soccorso
• Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
• Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Acquisire capacità di intervento pratico
Il corso si propone di fornire gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente agli addetti alle squadre di primo soccorso.
• Allertare il sistema di soccorso
• Riconoscere un’emergenza sanitaria
• Attuare gli interventi di primo soccorso
• Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
• Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Acquisire capacità di intervento pratico
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati all'attuazione delle misure di gestione degli incendi.
• Principi della combustione e l’incendio
• Prodotti della combustione
• Triangolo della combustione
• Le principali cause di un incendio
• Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• Effetti dell’incendio sull’uomo
• Misure comportamentali
• Principali misure di protezione antincendi
• Evacuazione in caso di incendio
• Segnaletica di sicurezza
• Chiamata dei soccorsi
• Presa visione e chiarimenti sugli estintori...
Il corso si propone di formare i lavoratori incaricati all'attuazione delle misure di gestione degli incendi.
• Principi della combustione
• Prodotti della combustione
• Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• Effetti dell’incendio sull’uomo
• Misure comportamentali
• Principali misure di protezione antincendi
• Evacuazione in caso di incendio
• Chiamata dei soccorsi
• Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
Il corso si propone di fornire gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente agli addetti alle squadre antincendio.
• Principi della combustione e l’incendio
• Prodotti della combustione
• Triangolo della combustione
• Le principali cause di un incendio
• Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• Effetti dell’incendio sull’uomo
• Misure comportamentali
• Principali misure di protezione antincendi
• Evacuazione in caso di incendio
• Segnaletica di sicurezza
• Chiamata dei soccorsi
• Presa visione e chiarimenti sugli estintori...
Il corso si propone di fornire gli elementi di aggiornamento previsti dalla legislazione vigente agli addetti alle squadre antincendio.
• Principi della combustione
• Prodotti della combustione
• Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
• Effetti dell’incendio sull’uomo
• Misure comportamentali
• Principali misure di protezione antincendi
• Evacuazione in caso di incendio
• Chiamata dei soccorsi
• Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
Fornire le opportune conoscenze per la gestione delle negoziazioni e delle trattative finalizzate non solo alla cessione di beni o servizi ma anche, ed in particolar modo, al raggiungimento degli obiettivi aziendali o alla gestione di rapporti economici e professionali.
Il corso è volto a sviluppare il concetto di team e delle dinamiche che ne favoriscono l'efficacia. Tramite attività ed esercizi si esplorerà la dimensione di gruppo e la dimensione di squadra. Si valorizzeranno poi le componenti che evidenziano la forza del team e la relativa efficacia nel raggiungimento di obiettivi ambiziosi. Il lavoro porterà poi ad estrapolare degli assunti, sotto forma di regole comportamentali da riportare nella realtà professionale. Modalità formativa ed...
Giorno 1
-Introduzione obiettivi e metodo
-Small Technique
-Debriefing
-Relax
-Attività serali
Giorno 2
-Attività esperienziale
-Debriefing
-Ponte logico
-Definizioni e concetti generali nell’ambito del Project Management
-Il Project Manager ed i gruppi di progetto
-Caratteristiche dei progetti
-Organizzazione e comunicazione
-Tecniche e strumenti per la pianificazione, il controllo e l’analisi
-I processi del Project Management
-Analisi della norma
-Costi e budget di progetto
-Reporting
-Rischi e gestione multiproject
Il corso si propone di trasferire l'approccio e le attività tipiche dell'approccio di miglioramento continuo. I partecipanti saranno in grado di:
Il miglioramento continuo
-Miglioramento continuo come attività chiave della gestione aziendale
-Progettazione e gestione di un progetto di miglioramento continuo
-Metodo PDCA (Plan/Do/Check/Act)
7 strumenti statistici
-Foglio di raccolta dati
-Istogramma
-Diagramma di Pareto
-Analisi di stratificazione
-Diagramma di correlazione
-Diagramma causa-effetto
-Carta di controllo
7 strumenti manageriali
-Diagramma...
Illustrare stili e comportamenti di leadership. Sviluppare le competenze necessarie per l'attività di guida dei singoli e del team
- Principali aspetti teorici della leadership
- Stili fondamentali di leadership
- Punti di forza e di debolezza del proprio stile di leadership
- Autoconsapevolezza
- Autostima e bisogno di realizzazione
- Gestione delle risorse: responsabilità e delega
- Esercizio della leadership nel lavoro di gruppo
-Gestione del personale: finalità e caratteristiche
-Attività di gestione del personale: pianificazione delle risorse; reclutamento, selezione, assunzione delle persone; formazione e addestramento; sviluppo e valutazione; amministrazione e retribuzione; relazioni industriali e sindacali; comunicazione e gestione del clima
-Strategie nella gestione delle persone: approccio lineare; approccio interdipendente; approccio evolutivo
-Politiche e strumenti per la gestione delle...
Il corso interviene sulle dimensioni legate allo sviluppo di competenze di natura trasversale e strategica, soprattutto quelle emotivo-relazionali, al fine di costruire e migliorare i requisiti professionali necessari per operare in un’organizzazione complessa e globalizzata improntata al team-building, al networking, al lavoro cooperativo e alla piena valorizzazione di ogni singola risorsa umana in un'ottica di co-costruzione.
Dare valore al proprio team, fare in modo che le competenze del gruppo non siano la semplice somma delle competenze individuali. Imparare le tecniche per trasformare il proprio gruppo di lavoro in team affiatato pronto ad accettare ogni sfida e a vincerla con successo.
-Promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata all’ascolto , un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei conflitti
-Apprendere i presupposti che sono alla base dei processi di comunicazione (significati, modalità e ostacoli)
-Conoscere i riferimenti teorici utili ad analizzare e comprendere i meccanismi che regolano gli scambi comunicativi
-Riconoscere il proprio “stile comunicativo”
-Conoscere le...
-Principi della comunicazione
-Forme di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale
-Comunicazione non verbale
-Comunicazione a una via e a due vie
-Comunicazione e ascolto attivo
-Presupposti dell’empatia
-Tecniche del rispecchiamento e del ricalco
-Ostacoli alla comunicazione (fisiche, psicologiche, ecc.)
-Gestione del processo comunicativo
-Feedback
Essere in grado di acquisire un metodo nella pianificazione e nella gestione del proprio tempo e acquisire la capacità di supportare i propri collaboratori nello sviluppo di competenze in questo ambito attraverso la delega.
-Management autoritario e management partecipativo
-La cultura di gruppo
-Leadership e processo di delega delle decisioni
-Diversificazione dei tipi di leadership
-Programmazione, gestione e controllo della delega
-La psicologia della delega
-Controllo e verifica
-Riconoscimento e gratificazione